Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
lunedì 19 luglio 2010
Ultime notizie... dalla BBC
giovedì 6 maggio 2010
mercoledì 20 agosto 2008
mercoledì 27 febbraio 2008
lunedì 18 febbraio 2008
Praha
sabato 19 gennaio 2008
License
NON potete attribuirvi la paternità TOTALE dell'opera, anche se modificata: ci deve essere sempre un link a questo blog http://dany-aerospace.blogspot.com/
sabato 12 gennaio 2008
giovedì 3 gennaio 2008
Astrodinamica
Immaginate di voler prendere un libro, utile ma non indispensabile, fatelo per cultura personale, perché può esserci quella virgola in più che vi chiarisce le idee, perché vi va semplicemente di avere un libro di astrodinamica... ASTRODINAMICA!
Erano tipo 20 anni che immaginavo queste cose....
Navigate sul web e affidatevi ad una libreria, magari una che con un piccolo acquisto, diciamo dai 29 euro in su, NON vi fa pagare le spese di spedizione (se pagate anticipatamente e SENZA rintracciabilità del pacco: PACCO ORDINARIO delle mitiche, favolose, avventurose POSTE ITALIANE).

di Roger R. Bate, Jerry E. White
Dover Publications, June 1971
Beh, se qualcuno è indeciso spargo la voce; alla fine diventiamo 5, CINQUE.
Detto fatto, il testo viene ordinato (E PAGATO!) presso Libreria Universitaria (che poi è Webster) nel giorno di grazia 21 Novembre 2007. Poiché 2 prodotti risulteranno "fallati" il ritardo complessivo si accumula; e non risolvo neanche con la spedizione parziale, i pacchi partono in rapida successione nei giorni di grazia 10 et 11 Dicembre 2007 (cioè venti giorni dopo... dovevano invece già essere QUI!)
Mettete pure lo SCIOPERO TOTALE degli autotrasportatori; metteteci le vacanze di Natale; mettete che ora è 2008 e la prima data d'esame è il giorno di grazia 14 Gennaio.
Proprio ieri parlo con un amico il quale mi consiglia di attendere e di proseguire la preparazione di Costruzioni Aeronautiche 1 (un'altra X - croce); mi dichiaro d'accordo con lui e compilo un calendario esami personale.
NOOOO! (fa lui, un po' contrariato) - Vabbuò (penso io), tanto non ci serve subito.
Naturalmente dopo due o tre telefonate tra Poste Italiane e Libreria riesco a sapere che: fino al 20 Dicembre i pacchi son rimasti bloccati a Bologna (partivano da Padova); poi hanno proseguito il pelligrinaggio per il Meridione; riesco a sapere che ieri erano a Napoli, ma CHISSA' perché non erano stati ancora consegnati...
ne sono occorsi 23 (dall'11 Dicembre 2007) per avere due pacchi ordinari da Padova...
Morale della storia: se ti servono per studiare, spendi un po' in più e fai un corriere espresso, che qua in Italia hai a che fare con i disservizi di Poste Italiane; non fate il paragone con il Regno Unito o la Germania, ma con l'Impero Romano (8 Km/h e cavalli sempre freschi)...
venerdì 21 dicembre 2007
BUONE FESTE!
giovedì 29 novembre 2007
giovedì 25 ottobre 2007
Influence...
domenica 21 ottobre 2007
La Facoltà di Ingegneria nelle prime 100 del Mondo per la ricerca
(data pubblicazione: 24/07/2007)
La Facoltà di ingegneria dell'Università di Napoli Federico II è nelle Top 100 del mondo, secondo lo Shanghai University - Higher Education Institute. Link al sito http://ed.sjtu.edu.cn/ARWU-FIELD2007/ENG.htm per i dettagli. La Classifica misura la Ricerca scientifica pubblicata su riviste ISI. Unica altra Facoltà di ingegneria italiana presente nella Top 100: Politecnico di Torino.
Nonostante tutto, i tagli alla ricerca, le tasse, la "crisi", il meridione, etc., direi che ce la caviamo... :-D
giovedì 18 ottobre 2007
Star Wars - La serie TV
Cliccate sul titolo del post per saperne di più.
giovedì 4 ottobre 2007
Anniversario Sputnik
sabato 25 agosto 2007
giovedì 19 luglio 2007
Battaglie tra farfalle e pipistrelli
Ben prima che gli uomini riuscissero a inventare i mezzi per combattere le proprie battaglie aeree, esse venivano combattute da farfalle e pipistrelli, con l'uso di organi di senso e strategie di comportamento degni della più raffinata guerra tecnologica a base di apparati di rilevamento ultrasonici, intercettazioni delle informazioni nemiche, complicate tattiche di risposta e controrisposta, emittenti di disturbo e schermature, deterrenti e mascheramenti.
I pipistrelli, dunque, partono "in caccia" col loro sistema di ecosonar, emettendo strida ultrasoniche e orientandosi in base agli echi che esse producono: hanno comunque un udito finissimo. Un primo stratagemma, per le farfalle notturne, è quello del volo silenzioso, senza ronzii e frullii, anche a livello ultrasonico: formidabile problema d'aerodinamica, consistente nell'impedire la formazione di risucchi d'aria, che esse hanno risolto con quella abbondante peluria che ne ricopre il corpo, prolungandosi in frange piumose proprio nei punti più critici delle ali. Una tale soffice copertura costituisce per di più un ottimo schermo coibente acustico, che assorbe e smorza al massimo il segnale di ritorno della sonda fonica dei pipistrelli.
Non farsi sentire dal nemico è bene, sentirlo inoltre arrivare è ancor meglio: nottuidi, geometridi e arctidi, un complesso di 50.000 specie di farfalle sparse un po' per tutto il mondo, hanno apposite orecchie sintonizzate sulle gamme ultrasoniche dei pipistrelli, con cui cominciano a sentirli quando essi sono ancora a una trentina di metri di distanza, quando, cioè il loro ecosonar, che ha una portata media di 6 metri, non ha ancora permesso di localizzare la preda. La farfalla si rende invece conto in anticipo della minaccia e con un'immediata conversione scatta, a velocità attorno a 50 Km orari (mentre quella normale è sui 15-20), su una rotta di fuga perpendicolare a quella del pipistrello. Orbene, se il pipistrello volasse secondo una linea retta esatta, ben di rado riuscirebbe a portare a buon fine i suoi assalti. Ma il suo volo è accidentato, "goffo", o almeno così sembra: il volo vacillante è invece una contromisura, diretta su curve matematiche ben precise, per trarre in inganno la vittima, disorientandone i sistemi di allarme. Così il pipistrello riesce spesso ad arrivare fino ai fatidici 6 m di portata del suo sistema di rilevamento e punteria, e si getta all'inseguimento della farfalla. Ma quando lo speciale orecchio dell'insetto percepisce il sibilo del nemico tanto da vicino, manda ai centri nervosi superiori (il "cervello" della farfalla) un segnale di pericolo assoluto: la risposta è un'immediata chiusura delle ali, per un'ardita "caduta libera", un trucco che lascia a bocca asciutta i pipistrelli più giovani e meno smaliziati; gli altri, i veterani, visto che pure così la farfalla descrive una traiettoria inevitabilmente corrispondente alle relative leggi fisiche, dopo un po' di esperienza o di tentativi, imparano a prevederla e a inseguire e ghermire l'insetto anche mentre precipita verso il suolo.
Le farfalle però hanno risposto anche a questo, dando luogo a più complessi duelli aerei notturni: ve ne sono ce, strette da presso, eseguono la "gran volta" e si lasciano cadere in "spirale stretta"; altre che con audace voltafaccia "cabrano" in direzione dell'assalitore, scavalcandolo e sfuggendogli alle spalle in "zona cieca"; altre poi compiono variazioni e combinazioni di tali figure aviatorie degne di un pilota acrobatico.
Il sogno di ogni intercettore che si rispetti infine l'hanno realizzato le farfalle delle famiglie arctidi, ctenuchidi e del genere Pyrrhactia, che hanno sviluppate su entrambi i lati del corpo delle piastre cornee scanalate, emittenti di ultrasuoni, modulate sullo stesso campo di lunghezze d'onda dei pipistrelli e su una frequenza che provoca in essi delle reazioni repulsive, costringendoli a rinunciare all'aggressione. Dove si vede che in natura vince chi è meglio dotato di adattamenti per la sopravvivenza.
Sergio Angeletti - Enciclopedia dei ragazzi - Rizzoli
venerdì 15 giugno 2007
Un genio della matematica 200 anni fa disse...
Fino a quando questi poveri ragazzi saranno costretti ad ascoltare e ripetere tutto il giorno? Quando sarà dato loro un po' di tempo per riflettere su questo cumulo di conoscenze in modo che siano in grado di organizzare questa moltitudine di proposizioni, questi calcoli non collegati gli uni agli altri? [...] Gli studenti sono più interessati a superare l'esame che ad apprendere.
Perché gli esaminatori pongono le domande in maniera così complessa? Sembra che abbiano paura di farsi comprendere dagli interrogati. Da dove trae origine questa deplorevole abitudine di complicare i problemi con difficoltà inventate?
Tratto da: Mario Livio - L'equazione impossibile
domenica 4 marzo 2007
See the ISS from your home town
The International Space Station has now been orbiting the Earth over 15 times a day for more than five years, yet how many of us have actually seen it? ESA’s new site ISS: Where is it now? gives all the information needed to find the biggest and most powerful spacecraft ever built as it passes over our heads [...]
martedì 13 febbraio 2007
Adolph Galland's report regarding the Me 262
Berlin, 25 May 1943Most esteemed Herr Generalfeldmarschall!
On Saturday, the 22nd of the month, I tested the ME 262 at Augsburg in the presence of Oberst Petersen and other persons from the Technical Office. I would have preferred to report personally to the Generalfeldmarschall and also elaborate on other matters, however I was so occupied after my visit to Sicily that there was simply no time. The Reichmarschall has ordered me to report today.
Concerning the Me 262, I beg to state the following:
1.) The aircraft represents an enormous leap forward, it would give us an unimaginable lead over the enemy if he adheres to the piston engine.
2.) In-flight handling of the airframe is impressive.
3.) The power plants are fully convincing, except during take-off and landing.
4.) The aircraft offers entirely new tactical prospects.I beg to submit the following proposal: The Fw 190 D is under development, its performance should match the Me 209's in all respects. The performance of the two types, however, will not be superior to the enemy's models, particularly at altitude. The only progress seems to be in armament and higher speeds.
Conclusion:
- Me 209 be discontinued
- Total fighter production to switch from the Fw 190 with BMW 801 to the Fw 190 with DB 603 and Jumo 213 respectively.
- The construction and industrial capacities thus released to be concentrated on the Me 262, with immediate effect.
I shall report immediately on my return.
Heil Hitler! Herr Generalfeldmarschall your most obedient servant.
Galland
Some Aircraft Aerodynamic Data
Here there are some tables, found on the Internet, about structural and aerodynamic features of several aircraft, expecially about World War II Warplanes. When possible, I will add the link source of the informations.
Aircraft Type | Cdo | e |
Single Engine | 0.024 | 0.8 |
Single Engine | 0.026 | 0.8 |
Multi Engine | 0.019 | 0.84 |
Twin Engine | 0.017 | 0.85 |
Twin Engine | 0.021 | 0.85 |
Military Aircraft | 0.028 | 0.70 |
Vintage Bi-plane | 0.038 | 0.70 |
http://www.aeromech.usyd.edu.au/aero/perf/perf_ac.html
Messerschmitt Me-262 Schwalbe
Me-262A-1a | |
Developing Nation: | Germany |
Manufacturer/designer: | Messerschmitt |
Task: | Interceptor / bomber |
First Flight: | -April 18th 1941 (with Jumo 210G piston engines) -July 18th 1942 (first flight with 2x Junkers Jumo 004A turbojets) |
First Delivery: | June 1944 |
First Operational: | June 1944 |
Crew: | 1 |
Wing Span: | 12,51 m |
Wing Area: | 21,70 m² |
Length: | 10,60 m |
Height: | 3,83 m |
Engine (s): | two Junkers Jumo 004B-1 turbojets providing 900 kg. thrust |
Weight: | 4420 kg |
Max. Take off weight: | 6396 kg |
Max. Speed: | 870 Kph |
Range: | 1050 km on internal fuel |
Weapons: | - 4x 30 mm MK 108 cannons - 12x 55 mm R4M rocket missals under each wing |
WWII Warplanes
E.E. Units
| Me109G, 1941 | P-51D Mustang, 1943 | Spitfire VC, 1941 |
Gross weight | 7,500 lbs | 11,200 lbs | 6,785 lbs |
Engine | DB605A | V-1650-7 Merlin | Merlin 45 |
Power | 1,475 hp | 1,450 hp | 1,470 hp |
Wing area | 173 sq.ft. | 233 sq.ft. | 242 sq.ft. |
Climb rate | 2,250 fpm | 1,500 fpm | 2,000 fpm |
Vmax | 413 mph | 437 mph | 369 mph |
CL max | 2.9 | 1.6 | 1.6 |
Stall speed | 76 mph | 107 mph | 82 mph |
Wing root airfoil | NACA 2R1 14.2 | NACA/NAA 45-100 | NACA 2213 |
S.I. Units
| Me109G, 1941 | P-51D Mustang, 1943 | Spitfire VC, 1941 |
Gross weight | 3,400 Kg | 5,080 Kg | 3,080 Kg |
Engine | DB605A | V-1650-7 Merlin | Merlin 45 |
Power | 1.10 * 106 W | 1.08 * 106 W | 1.10 * 106 W |
Wing area | 16.07 m2 | 21.65 m2 | 22.48 m2 |
Climb rate | 686 mpm | 457 mpm | 610 mpm |
Vmax | 665 Kph | 703 Kph | 594 Kph |
CL max | 2.9 | 1.6 | 1.6 |
Stall speed | 122 Kph | 172 Kph | 132 Kph |
Wing root airfoil | NACA 2R1 14.2 | NACA/NAA 45-100 | NACA 2213 |