Per il Forum degli Studenti di Ing. Aerospaziale Federico II clicca
Il Forum degli Studenti di Ingegneria Aerospaziale della Federico II

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Visualizzazione post con etichetta Volo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Volo. Mostra tutti i post

mercoledì 7 luglio 2010

Solar Impulse plane starts 24-hour test flight

Pesa quanto un'auto, ma ha l'apertura alare di un jumbo. E' un velivolo ad energia solare. In questo momento sta volando per un test di 24 ore. Vogliono vedere se la batteria dura tutta la notte. Speriamo di sì. Il prossimo obiettivo sarà una trasvolata atlantica entro 2 anni ed il giro del mondo nel 2013. Il tutto senza una sola goccia di petrolio! Inteso come combustibile.

Le info su BBC:
http://news.bbc.co.uk/2/hi/science_and_environment/10534960.stm

Il sito ufficiale dove potete seguire il volo in diretta:
http://www.solarimpulse.com/nightFlights/

lunedì 1 giugno 2009

Incontro con Bob...


La mail allegata diceva di prenotarsi entro il 3 Giugno...

lunedì 9 luglio 2007

La realizzazione di un sogno: il volo!

Come potrete notare dalle foto qui sopra... HO VOLATO! Ho ricevuto il battesimo del volo, un'esperienza unica (perfino Castelvolturno è bella dall'alto, eheh), indescrivibile: ricordo bene le accelerazioni durante le manovre, il ruggito del motore e... i comandi, quando l'istruttore di volo me li ha gentilmente concessi (forse questo non lo posso dire, visto che non sono iscritto al corso, era un voletto panoramico...). Impressionanti le accelerazioni negative: sarà stata l'emozione, il fatto di non esser mai andato sulle montagne russe, ma quando prima si saliva e poi si scendevaaaaAAAAAHHH.... ho provato a non "ancorarmi" al sedile: le mani si alzavano da sole dalle gambe, che strana sensazione, da riprovare!

Non sono molto soddisfatto di come l'ho descritto, sarà che non sono portato, che sono un po' stanco, che ho voglia di volare e non di scribacchiare. Ma ora un po' di informazioni a riguardo: il velivolo è un Tecnam P92, uno splendido ultraleggero (www.tecnam.com), ad ala alta e facile da pilotare, ma soprattutto è quello che mi ha portato suuu!
Il pilota/istruttore si chiama Massimo e sul suo aereo vi è un stemma particolare ed una scritta ancor più particolare: UANEMA - Ultralight Air Team. Non vi dico nemmeno cosa sta a significare, cercate su Internet e vedrete!
Il giorno? Beh era sabato 30 giugno, scrivo oggi che ho superato l'esame di Strutture Aerospaziali I, così pubblico anche il mio esercizio di esame e aggiorno un po' questo blog sempre più trascurato!

Insomma, se avete la possibilità di volare a pochi spiccioli (l'offerta era di soli 15 euro) fatelo, che vogliate godervi il panorama o sbizzarrirvi il vostro istruttore/pilota acrobatico!