In figura è stata rappresentata una struttura costituita da due parti, rese solidali tra loro, sottoposta alle forze concentrate F1 ed F2, al momento M ed ai carichi distribuiti ivi indicati.
Si chiede:
- Di determinare il vettore Rsup equivalente alle forze agenti sulla parte superiore della struttura.
- Di riportare la forza Rsup nel punto M dove fisicamente essa si trasmette attraverso il vincolo.
- Di determinare la forza equivalente Rtot agente sulla parte inferiore della struttura caricata oltre con le forze su di essa agenti anche con la Rsup prima trovata.
- Di scomporre la Rtot nei due vettori: RP verticale passante per il punto P e RN applicata in N.
Dati del problema: sono personalizzati in base al numero di matricola. Si consideri come esempio la matricola n. 517/1234 (oppure 745/1234). Sia N la somma delle cifre (uguale a 5+1+7+1+2+3+4=23 nel primo caso e 26 nell’altro) e siano R7 ed R9 i resti della divisione di N per 7 e per 9 rispettivamente (nel primo esempio R7 = 2 ed R9 = 5, nell’altro è R7 =5 ed R9 = 8).
q1 = R7+1 (kN/m)
|
q2 = 1,4 q1
|
q3 = 3q2
|
q4 = 2q2
|
q5 = R5+2 (kN/m)
|
L = R9+1 (m)
|
F1 = 2q1l
|
F2 = 3q5l
|
M = 70 q1 l2
|
Un procedimento grafico che affianchi quello analitico è opportuno come autoverifica.
L'elaborato risolto si trova su:
ciao,sono uno studente di ingegneria aerospaziale alla federicoII...devo sostenere tra alcuni giorni l'esame di fisica-matematica con il prof Moscariello.Siccome,cercando su internet ,ho notato il tuo blog e ho visto il tuo elaborato,ho capito che te ne intendi e che cmq penso ti piaccia cm materia,perciò se nn ti viene difficile mi potresti dare una mano togliendomi dei dubbi??se puoi aiutarmi ti lascio un indirizzo e-mail s cui puoi contattarmi(ade07@hotmail.it).ti ringrazio anticipatamente.
RispondiEliminaCaro ade07, purtroppo di questo, come di tanti altri esami, non ricordo molto, nel senso che non trovando ogni giorno (o comunque spesso) una applicazione alle cose studiate queste si dimenticano facilmente... anche per questo motivo gli appunti e gli esercizi vengono pubblicati poco dopo l'esame, con il maggior numero di note possibili.
RispondiEliminaComunque ricordati che Moscariello è disponibilisso e ti riceve sempre (anche il giorno prima dell'esame).
In bocca al lupo!
Ciao, ti chiedo se potresti pubblicare lo script matlab dell'elaborato 3.
EliminaMi sta facendo impazziare!!
Ciao
Sicuro sia lo stesso elaborato quello che tiserve? Il prof. Moscariello è andato in pensione da un po'. Comunque devo scavare in qualche backup. Rispondimi e ti farò sapere ;-)
Elimina