Un uomo, ogni volta che inspira o espira, scambia con l'ambiente circa 400cm3 di aria. Come si vedrà successivamente, ogni singolo respiro contiene circa 1022 molecole. È stato stimato che tutta l'atmosfera della terra è costituita da circa 1044 molecole. Quindi, una molecola sta, rispetto al numero di molecole contenute in un respiro, nello stesso rapporto in cui queste ultime stanno rispetto al numero di quelle contenute in tutta l'atmosferaSe supponiamo che l'ultimo respiro (e cioè, in tutti i sensi, espirazione) di Giulio Cesare, al giorno d'oggi, si sia completamente disperso nell'atmosfera, statisticamente un individuo ogni volta che inspira, immette nei suoi polmoni una molecola di esso.
Poiché i polmoni di un uomo contengono circa 2 litri di aria, verosimilmente ognuno di noi ha nei suoi polmoni circa 5 molecole dell'ultimo respiro di Giulio Cesare!
Tratto da: G. M. Carlomagno - Fluidodinamica
qualcosa di Cesare in noi. Ciao
RispondiEliminaquindi anche di Tesla ;-) :P
RispondiEliminaCiao!
Speriamo che l'ultimo respiro di cesare sia uscito dalla bocca....altrimenti!!!!
RispondiEliminaSperiamo che l'ultimo respiro di cesare sia uscito dalla bocca....altrimenti non so che ci ritroveremmo nei polmoni!!!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina